Com. n. 100 - Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambit
Comunicazione n. 100
Al DSGA
Agli studenti e alle loro famiglie
Ai docenti
Al personale ATA
OGGETTO – Estratto della Nota del MI e del MS n. 11, dell’8 gennaio 2022 su “Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative”
Si rende nota la parte della Nota in oggetto relativa alle scuole secondarie di II grado. Le nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 sono adottate per gli eventuali casi di positività degli studenti presenti in classe dal 10 gennaio p.v., e non riguardano le situazioni verificatesi durante il tempo delle vacanze natalizie.
In presenza di UN CASO di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.
Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:
- attività didattica in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni
-misura sanitaria: auto-sorveglianza.
In presenza di DUE CASI positivi nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello
stato vaccinale:
A) per gli alunni che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da
più di centoventi giorni, che siano guariti da più di centoventi giorni e ai quali non sia stata
somministrata la dose di richiamo si prevede:
- attività didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni;
- misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita - tampone molecolare o
antigenico - con risultato negativo.
B) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario, o che siano guariti, da meno di
centoventi giorni e per coloro ai quali sia stata successivamente somministrata la dose di richiamo, si
prevede:
- attività didattica in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie
respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni;
- misura sanitaria: auto-sorveglianza.
I requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di auto-sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato. L’istituzione scolastica, per effetto dell’intervento legislativo, è abilitata a prendere conoscenza dello stato vaccinale degli studenti in questo specifico caso.
In presenza di almeno TRE CASI di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.
Per gli allievi frequentanti la stessa classe dei casi positivi si prevede:
- attività didattica a distanza per la durata di dieci giorni;
- misura sanitaria: si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).
Si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri.
Misure per il tracciamento nella popolazione scolastica
La nuova normativa, all’art. 5, favorisce l’attività di tracciamento dei contagi COVID-19 ed introduce, fino al 28 febbraio 2022, per la popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in regime di auto-sorveglianza, la possibilità di effettuare gratuitamente i test antigenici rapidi (T5) sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.
Torre del Greco, 9 gennaio 2022
Il Dirigente Scolastico
Letizia Spagnuolo
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93