Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Com. n. 161 - Prova terremoto e prova di evacuazione

Comunicazione n. 161
 
Al DSGA
Ai docenti
Al personale ATA
Agli studenti
 
OGGETTO - Prova terremoto e prova di evacuazione
 
Si comunica che giovedì 23 marzo 2023 avranno luogo la prova terremoto e la prova di evacuazione, secondo le procedure seguenti.
 
1. Preparazione delle prove
Entro le 8.30 i docenti nelle rispettive classi
a) ricorderanno agli studenti della loro classe le modalità delle prove e le norme comportamentali in caso di emergenza, secondo le informazioni presenti sinteticamente sul frontespizio della cartella di sicurezza posta sulla cattedra in ogni aula.
b) verificheranno la disposizione dei banchi, eliminando eventuali materiali ingombranti;
c) individueranno gli studenti aprifila, chiudifila e quelli che assisteranno le persone con difficoltà, indicati sulla cartella di sicurezza, e segnaleranno agli allievi i nominativi degli addetti alla squadra di primo soccorso (secondo l’organigramma pubblicato sul sito della scuola);
d) illustreranno attraverso la visione delle planimetrie generali ubicate sulle porte di ciascuna aula, i percorsi da utilizzare in caso di evacuazione;
e) verificheranno la presenza dei caschi protettivi per le persone con difficoltà motorie.
 
2. Prova terremoto
Alle 8.30, in ogni classe, senza alcun segnale di preavviso, i docenti autonomamente daranno inizio alla PROVA TERREMOTO, ordinando agli studenti di ripararsi sotto il banco e riparandosi essi stessi sotto la cattedra.
Si ricorda che, come già indicato agli studenti, è possibile ripararsi sotto il banco posizionando le spalle lungo l’asse più corto del banco (spalla contro spalla nel caso di banchi biposto) o, in alternativa, collocando le gambe sotto il banco e coprendo testa e tronco con la sedia.
Gli insegnanti di sostegno e/o gli studenti designati per l’assistenza alle persone con difficoltà di movimento, indicati sulla cartella di sicurezza, provvederanno a far indossare il casco, se previsto, a chi ne avesse bisogno.
Alle 8.35, avendo verificato che tutti gli studenti hanno trovato riparo secondo le modalità indicate, i docenti dichiareranno conclusa la prova terremoto e riprenderanno le attività didattiche.
 
3. Prova di evacuazione
Successivamente, in un momento imprecisato della stessa mattinata, al suono della sirena (o, in alternativa, dopo l’avviso di evacuazione comunicato dai collaboratori scolastici) inizierà la PROVA DI EVACUAZIONE.
a) Al suono della sirena il docente interromperà immediatamente l’attività didattica e preparerà la classe all’evacuazione (ordinando gli studenti in fila indiana, contando gli alunni e prendendo con sé la cartella di sicurezza collocata sulla cattedra, contenente l’elenco degli studenti della classe e i moduli d’evacuazione);
b) il docente guiderà gli studenti, con l’aiuto degli aprifila, lungo le vie di fuga fino all’area di raccolta assegnata;
c) gli studenti che al momento della prova non si troveranno in aula, raggiungeranno i compagni senza rientrare nell’aula, dirigendosi direttamente lungo le vie di fuga verso l’area di raccolta assegnata;
d) gli insegnanti di sostegno, coadiuvati dagli studenti appositamente nominati, si prenderanno cura dell’evacuazione degli studenti con disabilità;
e) giunto con la classe nell’area di raccolta, corrispondente alla porzione di aiuola del cortile adiacente alla strada, di fronte all’aula della classe di cui è responsabile, evitando di trattenersi nello spazio davanti ai cancelli o nei vialetti, il docente farà l’appello e verificherà l’eventuale presenza di studenti feriti o dispersi; compilerà il modulo di evacuazione, che, tramite uno degli studenti chiudifila, sarà immediatamente consegnato ai coordinatori dell’emergenza, che saranno posizionati al centro del cortile.
La prova sarà conclusa solo quando tutti i moduli di evacuazione saranno stati consegnati: solo allora il coordinatore della prova ordinerà il rientro in classe degli studenti.
Si ricorda che tutti sono tenuti all’osservanza scrupolosa delle norme di comportamento previste nei casi di emergenza, evitando di creare situazioni di pericolo e di panico.
Al termine della prova i docenti potranno comunicare all’ASPP, prof. Alfonso Langella, eventuali anomalie riscontrate.
 
Torre del Greco, 10 marzo 2023
 
Il dirigente scolastico
Letizia Spagnuolo
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del DLgs. 39/1993